IL MUSEO DIOCESANO, LA CATTEDRALE E LE CHIESE DELLA CITTÀ
La visita è proposta nelle seguenti opzioni:
L’approccio alle opere esposte nel Museo così come quello ad architettura e arte degli edifici ecclesiastici tiene conto del livello di abilità, competenze ed esperienza delle classi coinvolte, caratterizzandosi per un’attenzione interdisciplinare (storia, letteratura, arte, religione) e l’uso di un linguaggio adeguato.
Ai docenti è offerta la possibilità di modulare le visite proposte, in accordo con il responsabile dei Servizi educativi, in base alle esigenze ed ai programmi scolastici di riferimento.
Visita a chiesa degli Ottimati, Cattedrale e Museo diocesano
Illustrare la millenaria storia della città di Reggio, partendo dai miti della fondazione, attraverso i secoli e fino ai giorni nostri, esige che non si trascuri nessuno dei tasselli di memoria che concorrono a restituire arte e storia di una comunità civile e religiosa.
L’itinerario di visita prende avvio da piazza Castello e dalla visita alla chiesa degli Ottimati, prosegue in Cattedrale per poi concludersi nelle sale del Museo diocesano: un’occasione preziosa per ripercorrere le vicende di monumenti d’arte e architettura che videro la luce nel Medioevo, vissero alterne vicende di distruzioni e ricostruzioni per mostrarsi oggi nei nuovi assetti post 1908, contenitori di opere d’arte di assoluto rilievo, talora poco conosciute..
video di presentazione “Visita guidata #NONSOLOMUSEODIOCESANO”
Martedì: 9:00 – 13:00
Mercoledì: 9:00 – 13:00
Giovedì: 9:00 – 13:00
Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 -19:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica e Lunedì: chiuso