argento sbalzato, cesellato; velluto rosso ricamato in filo oro
Iscrizioni: in alto al centro, “CONGRA / DEI: S.TI / CRISPINO / E. CRISPINIANO / A.D. 1864”
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dei Santi Crispino e Crispiniano
Il fastigio era, probabilmente, parte degli apparati solenni per l’altar maggiore della chiesa nella quale aveva sede il pio sodalizio formato dai calzolai della città. In alto, al centro i due santi titolari della confraternita sorreggono il cartiglio con iscrizione.
Pietro Donia (Messina, documentato dal 1726 al 1784), ottavo decennio sec. XVIII
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, cesellato, con elementi a fusione; rame dorato; pietre ornamentali
Provenienza: Scilla (Reggio Calabria), Chiesa dell’Immacolata
L’ostensorio ha fusto figurato con immagine femminile a tutto tondo, mutila degli attributi che in origine recava in mano, probabilmente una croce e un calice, allusivi all’Allegoria della Fede.
Argentiere napoletano, 1757
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, bulinato, cesellato, con elementi a fusione
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa della SS.ma Annunziata
Ha fusto figurato raffigurante la Madonna immacolata.
Argentiere PC, 1839-1872
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, bulinato, cesellato, con elementi a fusione
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dei Santi Crispino e Crispiniano
Argentiere romano, 1988 ante
Ostensorio raggiato
argento fuso, dorato
Sul fondo del piede è lo stemma pontificio di Giovanni Paolo II che lo donò al Capitolo della Cattedrale nel 1988, in occasione del XXI Congresso Eucaristico Nazionale.
Luigi Natale, 1832-1839
Sportello di tabernacolo
Argento in lamina, sbalzato, cesellato; rame dorato a fuoco
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa del Santo Cristo, Arciconfraternita dei Bianchi
Manifattura siciliana (?), seconda metà sec. XVIII
Piviale, pianeta, stola e manipolo
Gros de Tour laminato ricamato in oro filato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere napoletano PS, 1864
Fastigio di tabernacolo
argento sbalzato, cesellato; velluto rosso ricamato in filo oro
Iscrizioni: in alto al centro, “CONGRA / DEI: S.TI / CRISPINO / E. CRISPINIANO / A.D. 1864”
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dei Santi Crispino e Crispiniano
Il fastigio era, probabilmente, parte degli apparati solenni per l’altar maggiore della chiesa nella quale aveva sede il pio sodalizio formato dai calzolai della città. In alto, al centro i due santi titolari della confraternita sorreggono il cartiglio con iscrizione.
Pietro Donia (Messina, documentato dal 1726 al 1784), ottavo decennio sec. XVIII
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, cesellato, con elementi a fusione; rame dorato; pietre ornamentali
Provenienza: Scilla (Reggio Calabria), Chiesa dell’Immacolata
L’ostensorio ha fusto figurato con immagine femminile a tutto tondo, mutila degli attributi che in origine recava in mano, probabilmente una croce e un calice, allusivi all’Allegoria della Fede.
Argentiere napoletano, 1757
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, bulinato, cesellato, con elementi a fusione
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa della SS.ma Annunziata
Ha fusto figurato raffigurante la Madonna immacolata.
Argentiere PC, 1839-1872
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, bulinato, cesellato, con elementi a fusione
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dei Santi Crispino e Crispiniano
Argentiere romano, 1988 ante
Ostensorio raggiato
argento fuso, dorato
Sul fondo del piede è lo stemma pontificio di Giovanni Paolo II che lo donò al Capitolo della Cattedrale nel 1988, in occasione del XXI Congresso Eucaristico Nazionale.
Luigi Natale, 1832-1839
Sportello di tabernacolo
Argento in lamina, sbalzato, cesellato; rame dorato a fuoco
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa del Santo Cristo, Arciconfraternita dei Bianchi
Manifattura siciliana (?), seconda metà sec. XVIII
Piviale, pianeta, stola e manipolo
Gros de Tour laminato ricamato in oro filato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere napoletano PS, 1864
Fastigio di tabernacolo
argento sbalzato, cesellato; velluto rosso ricamato in filo oro
Iscrizioni: in alto al centro, “CONGRA / DEI: S.TI / CRISPINO / E. CRISPINIANO / A.D. 1864”
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dei Santi Crispino e Crispiniano
Il fastigio era, probabilmente, parte degli apparati solenni per l’altar maggiore della chiesa nella quale aveva sede il pio sodalizio formato dai calzolai della città. In alto, al centro i due santi titolari della confraternita sorreggono il cartiglio con iscrizione.
Pietro Donia (Messina, documentato dal 1726 al 1784), ottavo decennio sec. XVIII
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, cesellato, con elementi a fusione; rame dorato; pietre ornamentali
Provenienza: Scilla (Reggio Calabria), Chiesa dell’Immacolata
L’ostensorio ha fusto figurato con immagine femminile a tutto tondo, mutila degli attributi che in origine recava in mano, probabilmente una croce e un calice, allusivi all’Allegoria della Fede.
Argentiere napoletano, 1757
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, bulinato, cesellato, con elementi a fusione
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa della SS.ma Annunziata
Ha fusto figurato raffigurante la Madonna immacolata.
Argentiere PC, 1839-1872
Ostensorio raggiato
argento sbalzato, bulinato, cesellato, con elementi a fusione
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dei Santi Crispino e Crispiniano
Argentiere romano, 1988 ante
Ostensorio raggiato
argento fuso, dorato
Sul fondo del piede è lo stemma pontificio di Giovanni Paolo II che lo donò al Capitolo della Cattedrale nel 1988, in occasione del XXI Congresso Eucaristico Nazionale.
Luigi Natale, 1832-1839
Sportello di tabernacolo
Argento in lamina, sbalzato, cesellato; rame dorato a fuoco
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa del Santo Cristo, Arciconfraternita dei Bianchi
Manifattura siciliana (?), seconda metà sec. XVIII
Piviale, pianeta, stola e manipolo
Gros de Tour laminato ricamato in oro filato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione e per le sue funzionalità, e cookie di profilazione e di analisi statistica di terze parti e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettoNoPrivacy policy