Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Manifattura siciliana (messinese?), secondo quarto sec. XVII
Paliotto d’altare
tessuto di seta ricamato a punto floscio o posato in bavella di sete policrome
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dell’Immacolata nella chiesa della SS.ma Annunziata
Argentiere messinese SV, 1777
Servizio di cartegloria
argento sbalzato, cesellato
Iscrizioni: “D. Pietro Fortunato / Per sua Devozione”
Provenienza: Gallico Superiore, Santuario di S. Maria delle Grazie
Argentiere messinese, 1835
Servizio di cartegloria
argento sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza sconosciuta
Ambito messinese, sec. XVI-1740
Calice
rame fuso, bulinato; argento dorato
Provenienza sconosciuta
Calice cinquecentesco al quale nel 1740 è stata sostituita la coppa.
Argentiere messinese, seconda metà sec. XVIII
Calice
rame fuso, bulinato; argento dorato
Provenienza sconosciuta
Argentiere napoletano, inizio sec. XVIII
Calice
argento fuso a getto, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Ambito messinese, prima metà sec. XVIII
Pisside
argento sbalzato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentieri messinesi, 1759-1771
Pisside
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentiere messinese, seconda metà sec. XVIII
Pisside
argento sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Raffaele Politi, 1936
Legatura di libro liturgico
argento sbalzato, cesellato; velluto verde
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
La legatura copre un Messale romano sul cui frontespizio un’iscrizione a penna attesta che fu usato per la prima volta in occasione della seconda Incoronazione del dipinto della Madonna della Consolazione avvenuta il 13 settembre 1936, alla presenza del cardinale Alessio Ascalesi.
Argentiere FB, 1928
Coppia di lampade pensili
lastra d’argento sbalzata con applicazione di elementi a fusione
Iscrizioni: “Alla Vergine SS. Della Consolazione / Il popolo di Reggio / Anno 1928”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Argentiere napoletano, sec. XIX
Coppia di lampade pensili
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Manifattura siciliana (messinese?), secondo quarto sec. XVII
Paliotto d’altare
tessuto di seta ricamato a punto floscio o posato in bavella di sete policrome
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dell’Immacolata nella chiesa della SS.ma Annunziata
Argentiere messinese SV, 1777
Servizio di cartegloria
argento sbalzato, cesellato
Iscrizioni: “D. Pietro Fortunato / Per sua Devozione”
Provenienza: Gallico Superiore, Santuario di S. Maria delle Grazie
Argentiere messinese, 1835
Servizio di cartegloria
argento sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza sconosciuta
Ambito messinese, sec. XVI-1740
Calice
rame fuso, bulinato; argento dorato
Provenienza sconosciuta
Calice cinquecentesco al quale nel 1740 è stata sostituita la coppa.
Argentiere messinese, seconda metà sec. XVIII
Calice
rame fuso, bulinato; argento dorato
Provenienza sconosciuta
Argentiere napoletano, inizio sec. XVIII
Calice
argento fuso a getto, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Ambito messinese, prima metà sec. XVIII
Pisside
argento sbalzato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentieri messinesi, 1759-1771
Pisside
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentiere messinese, seconda metà sec. XVIII
Pisside
argento sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Raffaele Politi, 1936
Legatura di libro liturgico
argento sbalzato, cesellato; velluto verde
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
La legatura copre un Messale romano sul cui frontespizio un’iscrizione a penna attesta che fu usato per la prima volta in occasione della seconda Incoronazione del dipinto della Madonna della Consolazione avvenuta il 13 settembre 1936, alla presenza del cardinale Alessio Ascalesi.
Argentiere FB, 1928
Coppia di lampade pensili
lastra d’argento sbalzata con applicazione di elementi a fusione
Iscrizioni: “Alla Vergine SS. Della Consolazione / Il popolo di Reggio / Anno 1928”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Argentiere napoletano, sec. XIX
Coppia di lampade pensili
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Manifattura siciliana (messinese?), secondo quarto sec. XVII
Paliotto d’altare
tessuto di seta ricamato a punto floscio o posato in bavella di sete policrome
Provenienza: Reggio Calabria, Confraternita dell’Immacolata nella chiesa della SS.ma Annunziata
Argentiere messinese SV, 1777
Servizio di cartegloria
argento sbalzato, cesellato
Iscrizioni: “D. Pietro Fortunato / Per sua Devozione”
Provenienza: Gallico Superiore, Santuario di S. Maria delle Grazie
Argentiere messinese, 1835
Servizio di cartegloria
argento sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza sconosciuta
Ambito messinese, sec. XVI-1740
Calice
rame fuso, bulinato; argento dorato
Provenienza sconosciuta
Calice cinquecentesco al quale nel 1740 è stata sostituita la coppa.
Argentiere messinese, seconda metà sec. XVIII
Calice
rame fuso, bulinato; argento dorato
Provenienza sconosciuta
Argentiere napoletano, inizio sec. XVIII
Calice
argento fuso a getto, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Ambito messinese, prima metà sec. XVIII
Pisside
argento sbalzato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentieri messinesi, 1759-1771
Pisside
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentiere messinese, seconda metà sec. XVIII
Pisside
argento sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Raffaele Politi, 1936
Legatura di libro liturgico
argento sbalzato, cesellato; velluto verde
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
La legatura copre un Messale romano sul cui frontespizio un’iscrizione a penna attesta che fu usato per la prima volta in occasione della seconda Incoronazione del dipinto della Madonna della Consolazione avvenuta il 13 settembre 1936, alla presenza del cardinale Alessio Ascalesi.
Argentiere FB, 1928
Coppia di lampade pensili
lastra d’argento sbalzata con applicazione di elementi a fusione
Iscrizioni: “Alla Vergine SS. Della Consolazione / Il popolo di Reggio / Anno 1928”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione e per le sue funzionalità, e cookie di profilazione e di analisi statistica di terze parti e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettoNoPrivacy policy