IL MUSEO DIOCESANO, LA CATTEDRALE E LE CHIESE DELLA CITTÀ
La visita è proposta nelle seguenti opzioni:
L’approccio alle opere esposte nel Museo così come quello ad architettura e arte degli edifici ecclesiastici tiene conto del livello di abilità, competenze ed esperienza delle classi coinvolte, caratterizzandosi per un’attenzione interdisciplinare (storia, letteratura, arte, religione) e l’uso di un linguaggio adeguato.
Ai docenti è offerta la possibilità di modulare le visite proposte, in accordo con il responsabile dei Servizi educativi, in base alle esigenze ed ai programmi scolastici di riferimento.
A chi: Scuola Secondaria I grado
Il percorso didattico trae avvio in Cattedrale con il racconto della consacrazione di Stefano da Nicea, primo vescovo di Reggio, illustrata in un pregevole dipinto ottocentesco, e la visita alle sepolture di alcuni arcivescovi reggini, lungo le navate laterali e, in via eccezionale, alla Galleria di ritratti arcivescovili esposti nella Sala capitolare, dipinti databili tra Cinque e Novecento. Al Museo la visita è finalizzata ad illustrare forme e funzioni di alcune insegne episcopali appartenute ad arcivescovi di Reggio e a vescovi di Bova: in particolare, mitrie, croci pettorali, anelli episcopali e bacoli pastorali realizzati tra Quattro e Novecento da artefici napoletani e messinesi.
A chi: Scuola Secondaria I grado
Che cos’è una Cattedrale? Perché ogni città ne ha una? La visione di mappe storiche della città e di immagini d’epoca consente di illustrare la posizione urbanistica e l’architettura dell’antica Cattedrale dell’Assunta, di fondazione normanna.
La visita al Museo e, successivamente, all’edificio ecclesiastico attuale, risalente al 1928, consente di scoprire i preziosi tesori d’arte che la Cattedrale ha custodito nei secoli.
Italiano al Museo: dal pennello alla penna. Dal testo iconico al messaggio verbale
Laboratorio di educazione all’ immagine e linguistica
La proposta didattica che il Museo rivolge alle classi della Scuola Secondaria I grado si pone le seguenti finalità:
Trasversale al supporto di tali abilità è lo sviluppo degli strumenti linguistici che, durante il primo ciclo d’istruzione, divengono necessari ad una “alfabetizzazione funzionale”.
In linea con quanto prescritto dalle misure per il contenimento del contagio da COVID19, il Progetto può essere fruito in Didattica a Distanza, mediante l’utilizzo della piattaforma Meet di Google Suite o altra eventualmente in uso presso le Scuole o attraverso la presenza di un educatore in aula.
Lunedì: 9:00 – 13:00
Martedì: 9:00 – 13:00
Mercoledì: 9:00 – 13:00
Giovedì: 9:00 – 13:00
Venerdì: 9:00 – 17:00
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso