Catechismo al Museo
Catechismo al Museo
Il Museo diocesano di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano, propone ai Parroci e ai Catechisti che accompagnano i ragazzi nel cammino verso la Prima Comunione e la Santa Cresima percorsi di arte e catechesi legati ai diversi momenti dell’Anno Liturgico.
I percorsi hanno come “tappe” le più belle opere di pittura, scultura e oreficeria che, attraverso i secoli, hanno “raccontato” alla nostra comunità diocesana, e non solo, la storia sacra e le vite dei Santi, con un linguaggio fatto di immagini semplici e simboliche, di splendidi colori e preziosi materiali.
Il patrimonio artistico della Cattedrale di Maria SS. Assunta e del Museo diocesano, ma anche quello dell’arte italiana in genere, costituiscono fonte di ricchezza per bambini e ragazzi e uno straordinario supporto all’insegnamento dei catechisti e dei responsabili dei gruppi parrocchiali.
Ogni figura, simbolo o episodio diviene oggetto di lettura attenta, meditazione, racconto, confronto con la narrazione evangelica o con immagini già viste sui testi.
Catechismo al Museo vuol essere anche occasione per “accorciare le distanze” tra le Parrocchie e il Museo diocesano, proponendo le collezioni d’arte come sussidio formativo e culturale essenziale per accedere a religiosità e devozione della comunità diocesana.
Percorsi di Catechesi
VIAGGIO NEL PRESEPE
La visita al Presepe meccanico di Ninì Sapone allestito nella chiesa del Santo Cristo, è occasione per illustrare l’iconografia della Natività di Gesù, guidati dalla lettura dei brani evangelici di Luca e Matteo e di alcuni passi dei Vangeli apocrifi che hanno dato origine agli aspetti leggendari e favolistici del tema natalizio. In particolare, fulcro dell’attività è il meraviglioso Presepe meccanico che, con l’impiego di avanzate tecnologie elettroniche, racconta, nell’alternarsi delle fasi del giorno, il passaggio della Cometa e la nascita del Salvatore, tra mirabili giochi di luce ed effetti scenici.
5 PASSI VERSO PASQUA!
Ai bambini in visita al Museo è offerta l’opportunità di vivere i cinque momenti forti del percorso di Quaresima attraverso l’ascolto del racconto del Vangelo delle cinque domeniche, la condivisione di un’esperienza significativa (gioco o attività manuale) e la scoperta di un senso riposto. Lo faranno scoprendo le opere d’arte più belle tra quelle esposte, in particolare una preziosa croce penitenziale con Strumenti e Simboli della Passione, ed unendo all’ascolto la partecipazione attiva.
STORIE DELLA PASSIONE
Itinerario iconografico attraverso opere d’arte che in varie epoche hanno illustrato Scene della Passione e della Resurrezione di Cristo, illustrate, con l’ausilio della proiezione di immagini, anche attraverso il rinvio alle rispettive fonti letterarie.
La visita al Museo che ne consegue è occasione per illustrare, in particolare, forme e funzioni di suppellettili in uso durante i riti della Settimana Santa.
MARIA NELL’ARTE
La Madonna è al centro di un percorso di arte e catechesi che, attraverso la visione di opere d’arte con iconografia mariana, racconta la storia della Vergine narrata nei Vangeli, comprendendone il ruolo importante avuto nel disegno di Salvezza dell’umanità e, ancora, nella storia della nostra città, con ampio cenno al culto della Madonna della Consolazione. Il percorso, sebbene indicato per il mese di maggio, è fruibile durante tutto l’anno.
INCONTRO A GESU’
L’itinerario prende avvio dalla visione delle più belle opere d’arte dedicate all’iconografia dell’Ultima cena e al momento dell’Istituzione dell’Eucarestia. Si illustrano, poi, forme e funzioni degli oggetti legati alla celebrazione e al culto eucaristico, dei quali il Museo diocesano conserva preziosi esemplari in oro e argento.
In conclusione, la visita alla Cappella del Santissimo Sacramento in Cattedrale, sul cui altare è il dipinto raffigurante Il sacrificio di Melchisedech, diviene speciale occasione di riflessione sul tema eucaristico, con l’inatteso intervento di uno speciale personaggio narrante.
SULLE ORME DEI SANTI
Confermare la propria scelta di fede è un atto di coraggio e di impegno, una scelta forte e a volte controcorrente. I Santi non sono supereroi, ma persone coraggiose che hanno saputo rimanere coerenti alla propria fede, costituendo per noi un esempio da seguire: guidati da uno speciale personaggio narrante, ne scopriremo insieme alcune storie!
Tra tutti, un’attenzione particolare è riservata a San Paolo e a Santo Stefano da Nicea, legati alle origini della nostra Chiesa locale, a Santo Stefano Protomartire, a San Giorgio, patrono di Reggio Calabria, e a San Francesco di Paola.
servizieducativi@museodiocesanoreggiocalabria.ito si contatti il n. +39 338 75 54 386