L’attenzione rivolta dai musei italiani ed esteri al mondo dei più piccoli induce a condividerne le motivazioni educative che individuano nell’arte un efficace veicolo di costruzione dell’identità personale e uno strumento idoneo anche all’età pre-scolare.
Per tali motivi, il Museo diocesano rinnova la proposta didattica alla Scuola dell’infanzia, privilegiando un approccio plurisensoriale che affianchi a quello visivo i linguaggi corporeo, gestuale e musicale, ricorrendo anche all’esperienza tattile, olfattiva e uditiva.
In particolare, le finalità perseguite e le competenze da attivare saranno le seguenti:
L’attività didattica ruoterà attorno alla conoscenza dei materiali che costituiscono l’opera d’arte, attraverso un approccio sensoriale e ludico. Ciò perché l’esperienza plurisensoriale insegna al bambino a comprendere che i problemi possono avere più di una soluzione e che ogni domanda può avere più di una risposta. Allo stesso tempo gli consente di elaborare una prospettiva multipla, influenzando anche il suo modo di osservare e interpretare la realtà.
Modalità di svolgimento
Partendo da alcune opere esposte nel Museo e scomponendole idealmente, sarà possibile ricondurne le singole parti ad oggetti d’uso quotidiano, facilitandone così la comprensione.
I bambini potranno esplorare con il tatto le sensazioni suscitate dai materiali grazie ad un espediente giocoso che risolverà il problema di non poter toccare le opere d’arte, affiancandovi materiali affini ed altri contrastanti. L’attività si concluderà con la realizzazione di un abaco dei materiali conosciuti durante la visita: un momento importante in cui i bambini memorizzeranno, attraverso l’associazione,
le nozioni apprese.
Martedì: 9:00 – 13:00
Mercoledì: 9:00 – 13:00
Giovedì: 9:00 – 13:00
Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 -19:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica e Lunedì: chiuso