Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Argentiere napoletano, 1832-1839
Due terminazioni di mazze processionali
argento fuso, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Elementi apicali delle mazze processionali dei canonici del Capitolo della Cattedrale.
Argentiere napoletano, prima metà sec. XIX
Servizio di cartegloria
Argento sbalzato, cesellato su supporto ligneo
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Tanfani e Bertarelli, 1928
Calice
argento fuso, bulinato, cesellato, dorato; smalti
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Sul collo del piede sono smalti con gli stemmi di papa Pio XI e dell’arcivescovo Carmelo Pujia, lo stemma civico di Reggio Calabria ed un emblema cardinalizio con una croce latina rossa in campo bianco, non identificato. Il calice fu realizzato in occasione del I Congresso eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria nel 1928. Iscrizioni: sull’orlo della base, “IN MEMORIAM I COETVS EVCHAR CAL REGIONIS C PUJIA ARCHIEPISCOPO AERE CONLATOV ID SEPT MCMXXVIII”.
Tanfani e Bertarelli, 1928
Pisside
argento sbalzato, cesellato, dorato con parti a fusione; pietre dure
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
La pisside fu realizzata in occasione del I Congresso eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria nel 1928. Iscrizioni: sull’orlo della base, “JESV EVCHARISTICO IN BRVTTIORVM CONVENTV RHEGINI JVLIENSES ARCHIEP C PVJIA HORTATV MCMXXVIII PIENTISSIME”
Manifattura siciliana, prima metà sec. XX
Conopeo di pisside
filo oro lavorato ad ago
Iscrizioni: “IHS”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Corredo della pisside realizzata dagli argentieri Tanfani e Bertarelli nel 1928.
Francesco Jerace, 1928
Ostensorio raggiato
oro sbalzato, cesellato con elementi a fusione
Iscrizioni: “Opus Fr. Ieracis Calabri auro pie collato Iesu cordium regi in conventu Eucharistico”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Francesco Jerace, 1917
Autoritratto
disegno a sanguigna
Appartenne a monsignor Aurelio Sorrentino, arcivescovo di Reggio Calabria dal 1977 al 1990, cui lo donò nel 1988 Ottavia Porpora in Favara, originaria di Polistena.
Concattedrale di Bova
Bottega di Christian Van Vianen (attr.), primi decenni sec. XVII
Calice
argento sbalzato, cesellato, dorato
Iscrizioni: sul fondo del piede, “In Meliorem Formam Redactvm A. R. S. 1842”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere messinese, 1731
Servizio per aspersione: secchiello e aspersorio
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Argentiere napoletano, 1832-1839
Due terminazioni di mazze processionali
argento fuso, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Elementi apicali delle mazze processionali dei canonici del Capitolo della Cattedrale.
Argentiere napoletano, prima metà sec. XIX
Servizio di cartegloria
Argento sbalzato, cesellato su supporto ligneo
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Tanfani e Bertarelli, 1928
Calice
argento fuso, bulinato, cesellato, dorato; smalti
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Sul collo del piede sono smalti con gli stemmi di papa Pio XI e dell’arcivescovo Carmelo Pujia, lo stemma civico di Reggio Calabria ed un emblema cardinalizio con una croce latina rossa in campo bianco, non identificato. Il calice fu realizzato in occasione del I Congresso eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria nel 1928. Iscrizioni: sull’orlo della base, “IN MEMORIAM I COETVS EVCHAR CAL REGIONIS C PUJIA ARCHIEPISCOPO AERE CONLATOV ID SEPT MCMXXVIII”.
Tanfani e Bertarelli, 1928
Pisside
argento sbalzato, cesellato, dorato con parti a fusione; pietre dure
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
La pisside fu realizzata in occasione del I Congresso eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria nel 1928. Iscrizioni: sull’orlo della base, “JESV EVCHARISTICO IN BRVTTIORVM CONVENTV RHEGINI JVLIENSES ARCHIEP C PVJIA HORTATV MCMXXVIII PIENTISSIME”
Manifattura siciliana, prima metà sec. XX
Conopeo di pisside
filo oro lavorato ad ago
Iscrizioni: “IHS”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Corredo della pisside realizzata dagli argentieri Tanfani e Bertarelli nel 1928.
Francesco Jerace, 1928
Ostensorio raggiato
oro sbalzato, cesellato con elementi a fusione
Iscrizioni: “Opus Fr. Ieracis Calabri auro pie collato Iesu cordium regi in conventu Eucharistico”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Francesco Jerace, 1917
Autoritratto
disegno a sanguigna
Appartenne a monsignor Aurelio Sorrentino, arcivescovo di Reggio Calabria dal 1977 al 1990, cui lo donò nel 1988 Ottavia Porpora in Favara, originaria di Polistena.
Concattedrale di Bova
Bottega di Christian Van Vianen (attr.), primi decenni sec. XVII
Calice
argento sbalzato, cesellato, dorato
Iscrizioni: sul fondo del piede, “In Meliorem Formam Redactvm A. R. S. 1842”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere messinese, 1731
Servizio per aspersione: secchiello e aspersorio
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Argentiere napoletano, 1832-1839
Due terminazioni di mazze processionali
argento fuso, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Elementi apicali delle mazze processionali dei canonici del Capitolo della Cattedrale.
Argentiere napoletano, prima metà sec. XIX
Servizio di cartegloria
Argento sbalzato, cesellato su supporto ligneo
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Tanfani e Bertarelli, 1928
Calice
argento fuso, bulinato, cesellato, dorato; smalti
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Sul collo del piede sono smalti con gli stemmi di papa Pio XI e dell’arcivescovo Carmelo Pujia, lo stemma civico di Reggio Calabria ed un emblema cardinalizio con una croce latina rossa in campo bianco, non identificato. Il calice fu realizzato in occasione del I Congresso eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria nel 1928. Iscrizioni: sull’orlo della base, “IN MEMORIAM I COETVS EVCHAR CAL REGIONIS C PUJIA ARCHIEPISCOPO AERE CONLATOV ID SEPT MCMXXVIII”.
Tanfani e Bertarelli, 1928
Pisside
argento sbalzato, cesellato, dorato con parti a fusione; pietre dure
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
La pisside fu realizzata in occasione del I Congresso eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria nel 1928. Iscrizioni: sull’orlo della base, “JESV EVCHARISTICO IN BRVTTIORVM CONVENTV RHEGINI JVLIENSES ARCHIEP C PVJIA HORTATV MCMXXVIII PIENTISSIME”
Manifattura siciliana, prima metà sec. XX
Conopeo di pisside
filo oro lavorato ad ago
Iscrizioni: “IHS”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Corredo della pisside realizzata dagli argentieri Tanfani e Bertarelli nel 1928.
Francesco Jerace, 1928
Ostensorio raggiato
oro sbalzato, cesellato con elementi a fusione
Iscrizioni: “Opus Fr. Ieracis Calabri auro pie collato Iesu cordium regi in conventu Eucharistico”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS. Assunta
Francesco Jerace, 1917
Autoritratto
disegno a sanguigna
Appartenne a monsignor Aurelio Sorrentino, arcivescovo di Reggio Calabria dal 1977 al 1990, cui lo donò nel 1988 Ottavia Porpora in Favara, originaria di Polistena.
Concattedrale di Bova
Bottega di Christian Van Vianen (attr.), primi decenni sec. XVII
Calice
argento sbalzato, cesellato, dorato
Iscrizioni: sul fondo del piede, “In Meliorem Formam Redactvm A. R. S. 1842”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere messinese, 1731
Servizio per aspersione: secchiello e aspersorio
argento sbalzato, cesellato
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia