Giuseppe Paladino – Simone Arena, 1768 (cornice con ghirlanda)
Medaglia
argento fuso a stampo e dorato
Iscrizioni: sul recto, “VINCENTIVS CANIZARO PICTOR REGINVS PRAEMIV / VIRTIS SVAE MARIAE CONSLIS PEPVO DIC 1768” e, al centro, “ET VETERES REVOCAVIT ARTES”; sul verso “MVNIFICENTIA / PHILIP. ET LUDOV. ELISAE/ BORBONN: / ACADEMIA PARMAE INSTITUTA/ PRAEMIVM/ VIRTVTI POSITVM / MDCCLVII”
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta in Cielo
Manifattura dell’Italia meridionale, 1858
Veste di manichino
tessuto di seta bianco laminato in oro, ricamato in oro
Iscrizioni: in basso al verso della gonna, a ricamo, “FATTO DAL PRIORE GIOVANNI ORECCHIO / I° ASTE DEMETRIO ARECCHI 2° ASTE ANTONINO GIARIA / E FRATELLI L’ANNO 1858”
Provenienza sconosciuta
Argentiere messinese, 1614
Corone della Madonna Isodia
argento sbalzato, traforato, bulinato
Iscrizioni: “IO: CAMEROTA EPISCOPVS BOVENSIS ANO 1614”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere messinese, 1665
Corona della Madonna
argento sbalzato, traforato, bulinato
Iscrizioni: “BOVA / LINVS F. F. / PRO SVA / DEVOTIO: / A. D. 1665”
Provenienza: Pietrapennata di Palizzi, Chiesa dello Spirito Santo
Argentiere messinese, 1824
Corona da statua
argento sbalzato, traforato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Giuseppe Chirchiano, 1860
Corona da statua
argento sbalzato, traforato, cesellato
Iscrizioni: sull’orlo del cerchio, “Priore Giovanni Arecchie 1° As Antonino Surace 2° Santo Lagana e Fratelli A 1860 D”
Provenienza sconosciuta
Argentiere napoletano, 1832-1839
Pugnale della Madonna addolorata
Lamina d’argento sbalzata, bulinata; legno
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa di Gesù e Maria
Bottega calabrese, sec. XIX
Reliquiario a tabella
legno intagliato, dorato; carta; filo metallico a ricamo
Provenienza: Bova (RC), Concattedrale di Santa Maria Isodia
Argentiere napoletano, 1818-1824
Quattro reliquiari a ostensorio
lamina di rame sbalzata, dorata; legno
Iscrizioni: “MONSIGNOR LAUDISIO: VESCOVO DI BOVA”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Luigi Abbate, 1832-1839
Reliquiario a ostensorio
Argento sbalzato, cesellato; legno
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere napoletano, 1757
Reliquiario del capello della Vergine
argento in lamina, sbalzato, cesellato; legno
Iscrizioni: “A. D. 1757”; “URBS REHEGINA / NOBILIS / INSIGNIS / FIDELISSIMA / PROVINCIARUM / PRIMA MATER / ET CAPVT”; “OSTENSORIUM HOC ARGENTUM IN MEDIO CUIUS CON/ TINETUR THECULA PARITER ARGENTEA ET DEAURATA, IN QUA/ REPOSITI FUERUNT ALIQUI DIMIDIATI CAPILLI BEA=/ TAE MARIAE SEMPER VIRGINIS NEC NON FILUM ALBUM AB/ EADEM VIRGINE TORTUM, FUIT AFFABRE STRUCTUM”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere messinese, 1753
Targa con iscrizione
lamina d’argento sbalzata, incisa
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere messinese, 1754
Targa con iscrizione
lamina d’argento sbalzata, incisa
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere dell’Italia meridionale, sec. XVIII
Ricettacolo di reliquiario
argento sbalzato, cesellato; lamina di rame sbalzata, dorata
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentiere LC, sec. XVIII
Ricettacolo di reliquiario
argento sbalzato; vetro
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Agesilao Flora (attr.), 1901 ca.
San Giorgio e il drago
legno scolpito, dipinto
Provenienza: Bagnara Calabra
Donazione eredi Francescantonio Caruso
Scuola dell’Italia meridionale, seconda metà sec. XVIII
Gesù risorto
legno scolpito, dipinto
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Vincenzo Catello, 1885
Coppia di Angeli reggicandelabro
argento fuso, sbalzato, bulinato, cesellato
Iscrizione: sulla base di uno dei due “A lei che la scampava dal colera Reggio riconoscente offre nel 1885”
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Santuario della Madonna della Consolazione
Bottega di Vincenzo Catello, 1921 post
Coppia di Candelabri
argento fuso, sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Santuario della Madonna della Consolazione
Giuseppe Paladino – Simone Arena, 1768 (cornice con ghirlanda)
Medaglia
argento fuso a stampo e dorato
Iscrizioni: sul recto, “VINCENTIVS CANIZARO PICTOR REGINVS PRAEMIV / VIRTIS SVAE MARIAE CONSLIS PEPVO DIC 1768” e, al centro, “ET VETERES REVOCAVIT ARTES”; sul verso “MVNIFICENTIA / PHILIP. ET LUDOV. ELISAE/ BORBONN: / ACADEMIA PARMAE INSTITUTA/ PRAEMIVM/ VIRTVTI POSITVM / MDCCLVII”
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta in Cielo
Manifattura dell’Italia meridionale, 1858
Veste di manichino
tessuto di seta bianco laminato in oro, ricamato in oro
Iscrizioni: in basso al verso della gonna, a ricamo, “FATTO DAL PRIORE GIOVANNI ORECCHIO / I° ASTE DEMETRIO ARECCHI 2° ASTE ANTONINO GIARIA / E FRATELLI L’ANNO 1858”
Provenienza sconosciuta
Argentiere messinese, 1614
Corone della Madonna Isodia
argento sbalzato, traforato, bulinato
Iscrizioni: “IO: CAMEROTA EPISCOPVS BOVENSIS ANO 1614”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere messinese, 1665
Corona della Madonna
argento sbalzato, traforato, bulinato
Iscrizioni: “BOVA / LINVS F. F. / PRO SVA / DEVOTIO: / A. D. 1665”
Provenienza: Pietrapennata di Palizzi, Chiesa dello Spirito Santo
Argentiere messinese, 1824
Corona da statua
argento sbalzato, traforato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Giuseppe Chirchiano, 1860
Corona da statua
argento sbalzato, traforato, cesellato
Iscrizioni: sull’orlo del cerchio, “Priore Giovanni Arecchie 1° As Antonino Surace 2° Santo Lagana e Fratelli A 1860 D”
Provenienza sconosciuta
Argentiere napoletano, 1832-1839
Pugnale della Madonna addolorata
Lamina d’argento sbalzata, bulinata; legno
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa di Gesù e Maria
Bottega calabrese, sec. XIX
Reliquiario a tabella
legno intagliato, dorato; carta; filo metallico a ricamo
Provenienza: Bova (RC), Concattedrale di Santa Maria Isodia
Argentiere napoletano, 1818-1824
Quattro reliquiari a ostensorio
lamina di rame sbalzata, dorata; legno
Iscrizioni: “MONSIGNOR LAUDISIO: VESCOVO DI BOVA”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Luigi Abbate, 1832-1839
Reliquiario a ostensorio
Argento sbalzato, cesellato; legno
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere napoletano, 1757
Reliquiario del capello della Vergine
argento in lamina, sbalzato, cesellato; legno
Iscrizioni: “A. D. 1757”; “URBS REHEGINA / NOBILIS / INSIGNIS / FIDELISSIMA / PROVINCIARUM / PRIMA MATER / ET CAPVT”; “OSTENSORIUM HOC ARGENTUM IN MEDIO CUIUS CON/ TINETUR THECULA PARITER ARGENTEA ET DEAURATA, IN QUA/ REPOSITI FUERUNT ALIQUI DIMIDIATI CAPILLI BEA=/ TAE MARIAE SEMPER VIRGINIS NEC NON FILUM ALBUM AB/ EADEM VIRGINE TORTUM, FUIT AFFABRE STRUCTUM”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere messinese, 1753
Targa con iscrizione
lamina d’argento sbalzata, incisa
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere messinese, 1754
Targa con iscrizione
lamina d’argento sbalzata, incisa
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere dell’Italia meridionale, sec. XVIII
Ricettacolo di reliquiario
argento sbalzato, cesellato; lamina di rame sbalzata, dorata
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentiere LC, sec. XVIII
Ricettacolo di reliquiario
argento sbalzato; vetro
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Agesilao Flora (attr.), 1901 ca.
San Giorgio e il drago
legno scolpito, dipinto
Provenienza: Bagnara Calabra
Donazione eredi Francescantonio Caruso
Scuola dell’Italia meridionale, seconda metà sec. XVIII
Gesù risorto
legno scolpito, dipinto
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Vincenzo Catello, 1885
Coppia di Angeli reggicandelabro
argento fuso, sbalzato, bulinato, cesellato
Iscrizione: sulla base di uno dei due “A lei che la scampava dal colera Reggio riconoscente offre nel 1885”
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Santuario della Madonna della Consolazione
Bottega di Vincenzo Catello, 1921 post
Coppia di Candelabri
argento fuso, sbalzato, bulinato, cesellato
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Santuario della Madonna della Consolazione
Giuseppe Paladino – Simone Arena, 1768 (cornice con ghirlanda)
Medaglia
argento fuso a stampo e dorato
Iscrizioni: sul recto, “VINCENTIVS CANIZARO PICTOR REGINVS PRAEMIV / VIRTIS SVAE MARIAE CONSLIS PEPVO DIC 1768” e, al centro, “ET VETERES REVOCAVIT ARTES”; sul verso “MVNIFICENTIA / PHILIP. ET LUDOV. ELISAE/ BORBONN: / ACADEMIA PARMAE INSTITUTA/ PRAEMIVM/ VIRTVTI POSITVM / MDCCLVII”
Provenienza: Reggio Calabria, Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta in Cielo
Manifattura dell’Italia meridionale, 1858
Veste di manichino
tessuto di seta bianco laminato in oro, ricamato in oro
Iscrizioni: in basso al verso della gonna, a ricamo, “FATTO DAL PRIORE GIOVANNI ORECCHIO / I° ASTE DEMETRIO ARECCHI 2° ASTE ANTONINO GIARIA / E FRATELLI L’ANNO 1858”
Provenienza sconosciuta
Argentiere messinese, 1614
Corone della Madonna Isodia
argento sbalzato, traforato, bulinato
Iscrizioni: “IO: CAMEROTA EPISCOPVS BOVENSIS ANO 1614”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere messinese, 1665
Corona della Madonna
argento sbalzato, traforato, bulinato
Iscrizioni: “BOVA / LINVS F. F. / PRO SVA / DEVOTIO: / A. D. 1665”
Provenienza: Pietrapennata di Palizzi, Chiesa dello Spirito Santo
Argentiere messinese, 1824
Corona da statua
argento sbalzato, traforato, cesellato
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Giuseppe Chirchiano, 1860
Corona da statua
argento sbalzato, traforato, cesellato
Iscrizioni: sull’orlo del cerchio, “Priore Giovanni Arecchie 1° As Antonino Surace 2° Santo Lagana e Fratelli A 1860 D”
Provenienza sconosciuta
Argentiere napoletano, 1832-1839
Pugnale della Madonna addolorata
Lamina d’argento sbalzata, bulinata; legno
Provenienza: Reggio Calabria, Chiesa di Gesù e Maria
Bottega calabrese, sec. XIX
Reliquiario a tabella
legno intagliato, dorato; carta; filo metallico a ricamo
Provenienza: Bova (RC), Concattedrale di Santa Maria Isodia
Argentiere napoletano, 1818-1824
Quattro reliquiari a ostensorio
lamina di rame sbalzata, dorata; legno
Iscrizioni: “MONSIGNOR LAUDISIO: VESCOVO DI BOVA”
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Luigi Abbate, 1832-1839
Reliquiario a ostensorio
Argento sbalzato, cesellato; legno
Provenienza: Bova, Concattedrale di S. Maria Isodia
Argentiere napoletano, 1757
Reliquiario del capello della Vergine
argento in lamina, sbalzato, cesellato; legno
Iscrizioni: “A. D. 1757”; “URBS REHEGINA / NOBILIS / INSIGNIS / FIDELISSIMA / PROVINCIARUM / PRIMA MATER / ET CAPVT”; “OSTENSORIUM HOC ARGENTUM IN MEDIO CUIUS CON/ TINETUR THECULA PARITER ARGENTEA ET DEAURATA, IN QUA/ REPOSITI FUERUNT ALIQUI DIMIDIATI CAPILLI BEA=/ TAE MARIAE SEMPER VIRGINIS NEC NON FILUM ALBUM AB/ EADEM VIRGINE TORTUM, FUIT AFFABRE STRUCTUM”
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere messinese, 1753
Targa con iscrizione
lamina d’argento sbalzata, incisa
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere messinese, 1754
Targa con iscrizione
lamina d’argento sbalzata, incisa
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Argentiere dell’Italia meridionale, sec. XVIII
Ricettacolo di reliquiario
argento sbalzato, cesellato; lamina di rame sbalzata, dorata
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Argentiere LC, sec. XVIII
Ricettacolo di reliquiario
argento sbalzato; vetro
Provenienza: Scilla, Chiesa dell’Immacolata
Agesilao Flora (attr.), 1901 ca.
San Giorgio e il drago
legno scolpito, dipinto
Provenienza: Bagnara Calabra
Donazione eredi Francescantonio Caruso
Scuola dell’Italia meridionale, seconda metà sec. XVIII
Gesù risorto
legno scolpito, dipinto
Provenienza: Reggio Calabria, Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione e per le sue funzionalità, e cookie di profilazione e di analisi statistica di terze parti e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettoNoPrivacy policy