ArchiCarmine LAB

RACCONTO DI UN PROGETTO

ArchiCarmine LAB è un laboratorio di progettazione partecipata di un’opera d’arte sacra destinata alla chiesa di Maria SS.ma del Carmine ad Archi (Reggio Calabria).
Nasce dalla sensibilità del parroco don Danilo Latella che, portavoce di un’istanza espressa già dai suoi predecessori, ad essa dà concretezza chiedendo affiancamento e supporto all’Ufficio beni culturali e al Museo diocesano.
Ne scaturiscono la collaborazione con padre Andre Dall’Asta, architetto e direttore della Galleria San Fedele di Milano, e con Maria Chiara Cardini, critica d’arte e l’avvio di un percorso condiviso di ‘costruzione’ del progetto iconografico per le pitture che avrebbero rivestito la parete di fondo del presbiterio della chiesa del Carmine ad Archi.
Il gruppo di lavoro dà luogo nei mesi a seguire a incontri, scambi e accesi confronti, fino a sfociare nell’invito rivolto a tre valenti artisti affinché presentino i bozzetti per l’opera da realizzarsi.
Prima di mettersi al lavoro Davide Corona, Michele Parisi e Norberto Spina trascorrono tre giorni a Reggio Calabria, in particolare accolti dalla comunità parrocchiale di Archi: ne visitano il territorio, incontrano la gente, presentano le loro esperienze pregresse ma si pongono anche in ascolto per conoscere i soggetti iconografici scelti, il luogo, la chiesa che accoglierà il lavoro di uno di essi.
Nella stessa occasione padre Dall’Asta, in un incontro pubblico, illustra alla comunità gli aspetti teologici dei temi mariani dell’Annunciazione, della Visitazione e della Pentecoste scelti per l’opera.
Spina dopo qualche settimana per motivi professionali rinuncia all’incarico: Corona e Parisi inviano i loro bozzetti, non senza averli più volte rivisti con la guida di padre Dall’Asta. Ad una Commissione appositamente costituita spetta il compito di scegliere tra le proposte quella da realizzarsi e tra i due bozzetti è selezionato quello di Michele Parisi.
I bozzetti di entrambi gli artisti, donati dalla Parrocchia del Carmine, entrano così a far parte della collezione permanente del Museo diocesano, esposti e parte del racconto a chiunque lo visiti di ciò che è ArchiCarmine LAB: un cantiere di progettazione del sacro contemporaneo, condiviso con la comunità e il territorio, un’esperienza di respiro nazionale, che si auspica d’ora in avanti sia presa a modello per la realizzazione di opere d’arte nelle chiese diocesane.

LE RAGIONI DI UNA MOSTRA

Se prima finalità di un Museo diocesano è quella di conservare, studiare e valorizzare il patrimonio storico-artistico delle chiese del territorio, oggi lo stesso è chiamato ad assumersi nuove responsabilità, allargando lo sguardo alla complessità del presente. Ciò significa partecipare alla riflessione sulla produzione artistica contemporanea, attivare un dialogo costante con gli artisti, sperimentare con essi nuove forme di collaborazione, fornendo adeguate chiavi di lettura ai visitatori per avvicinarli ad un’arte che sfugge a criteri e convenzioni consolidate e che, pertanto, è percepita spesso come qualcosa di incomprensibile.

Questo l’impegno assunto dal Museo diocesano di Reggio Calabria, promotore del progetto ArchiCarmine LAB, assieme all’Ufficio beni culturali diocesano e alla Parrocchia del Carmine di Archi: contribuire a rafforzare nei committenti (in particolare nei sacerdoti) la consapevolezza di quanto sia sterile attardarsi o rifugiarsi in una produzione artistica che ripete stancamente formule legate al passato e di quanto, invece, sia vitale prestare attenzione alle esigenze che il nostro tempo esprime, consentendo agli artisti di utilizzare, anche nei luoghi di culto, forme e linguaggi capaci di interpretarle.

Indirizzo

Via Tommaso Campanella, 63
89127 Reggio Calabria

Seguici sui social

Orari

Martedì: 9:00 – 13:00
Mercoledì: 9:00 – 13:00
Giovedì: 9:00 – 13:00
Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 -19:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica e Lunedì: chiuso

Contatti

Tel: +39 338 75 54 386
info@museodiocesanoreggiocalabria.it

Cookies  |  Privacy Policy   |   Note Legali  |  Crediti

Indirizzo

Via Tommaso Campanella, 63
89127 Reggio Calabria

Seguici sui social

Orari

Martedì: 9:00 – 13:00
Mercoledì: 9:00 – 13:00
Giovedì: 9:00 – 13:00
Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 -19:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica e Lunedì: chiuso

Cookies  |  Privacy Policy   |   Note Legali  |  Crediti