AmpollinePiccoli vasi destinati a contenere il vino e l'acqua per la Messa.
Aspersorio
Strumento liturgico per l'aspersione con acqua benedetta. BacileRecipiente a forma di piatto concavo per raccogliere l'acqua versata sulle mani del celebrante durante le abluzioni liturgiche. Base processionaleSupporto munito di stanghe di sostegno per il trasporto in processione di statue o gruppi scultorei.
Borsa di corporaleCustodia quadrangolare per il corporale. BroccaVaso per contenere l'acqua utilizzata nelle abluzioni liturgiche. CaliceVaso sacro nel quale il celebrante consacra il vino durante la liturgia eucaristica. Campanello d'altareStrumento a forma di coppa rovesciata munito all'interno di un battaglio; si suona tenendolo per il manico e agitandolo. CartagloriaCiascuna delle tre tabelle, due laterali di eguali dimensioni ed una centrale più grande, contenenti i testi invariabili della Messa, che venivano appoggiate sull'altare. Conopeo di pissideCopertura in stoffa per la pisside quando questa contiene il Sacramento. Conopeo di tabernacoloCopertura in stoffa per il tabernacolo che serve per segnalare la presenza del Sacramento. CorporaleQuadrato di lino bianco che si stende sull'altare per posarvi calice e patena durante la celebrazione eucaristica o l'ostensorio per l'esposizione del Santissimo. Croce d'altareCroce poggiante su una base, da collocare al centro dell'altare, sulla mensa, sul gradino o al centro del tabernacolo. Croce processionaleCroce da portare in processione issata su un'asta o impugnata sul prolungamento del braccio verticale. Lampada pensileLume di varia foggia sospeso mediante catenelle. Lampada del SacramentoLampada che serve a segnalare la presenza del Sacramento nel tabernacolo o sull'altare. Lanterna processionaleLume portatile issato su un'asta, costituito da una struttura in legno o metallo, chiusa da vetri.Legatura di libro liturgicoRilegatura a congiungimento e protezione delle pagine di un codice o di un libro a stampa contenente testi sacri. LeggioSostegno su cui poggia il libro liturgico per comodità di lettura. ManipoloStriscia di stoffa dello stesso colore della pianeta, portata sull'avambraccio sinistro dal vescovo, dal sacerdote e dal diacono durante la Messa. L'uso è stato abolito nel quadro del rinnovamento liturgico avviato dal Concilio Vaticano II. Mestolo battesimaleContenitore per versare l'acqua battesimale che presenta la tipica forma dell'analogo utensile di uso domestico. Navetta portaincensoContenitore per incenso a forma di piccola nave. Ostensorio raggiatoContenitore usato per l'esposizione dell'ostia consacrata. La tipologia dell'ostensorio raggiato, oggi la più diffusa, allude all'identificazione simbolica dell'Eucarestia con il sole, secondo il versetto biblico "in sole posuit tabernaculum suum" (Salmi, XVIII, 5). PaliottoPannello decorativo usato in alcune chiese come rivestimento della parte anteriore di un altare. PalmatoriaBasso candeliere portatile usato nelle funzioni pontificali. Paramenti liturgiciIndumenti di varia foggia, indossati dai ministri e dai loro inservienti durante le funzioni sacre, in particolare durante la celebrazione della messa. Variano di colore secondo il tempo liturgico. PatenaPiccolo piatto metallico di forma circolare, usato per posarvi l'ostia prima e dopo la consacrazione. PianetaD'antichissimo uso, fu in origine una specie di mantello rotondo con un foro per passarvi il capo; a partire dal sec. XIII si ridusse progressivamente fino ad assumere la forma di ampio scapolare con un lembo anteriore ed un altro posteriore. E' indossata dal celebrante durante la messa, sopra il camice e la stola. PissideVaso sacro destinato alla custodia delle particole consacrate. Servizio di ampollineComposto dalle due ampolline per l'acqua e il vino, che servono durante la Messa, e da un vassoio o da un'ampolliera. Servizio per aspersioneComposto da un secchiello per l'acqua benedetta e da un aspersorio. Servizio per incensazioneComposto da un turibolo, una navetta portaincenso e un cucchiaio per l'incenso. Teca eucaristicaContenitore per la conservazione delle ostie grandi consacrate. TuriboloRecipiente di metallo per bruciare l'incenso ed effonderne il fumo odoroso. PivialeAmpio manto di forma semicircolare lungo fino a terra, i cui lembi verticali sono trattenuti sul petto da un fermaglio.ReliquiarioCustodia atta a conservare ed esporre le reliquie, cioè i resti mortali dei santi o gli oggetti ad essi collegati, ivi compreso tutto ciò che la tradizione riferisce alla Vergine o alla vita, passione, morte e resurrezione di Cristo. Può avere forma e materiali diversi. Reliquiario a capsulaContenitore di ridotte dimensioni in cui le reliquie sono poste tra due valve uguali e combacianti oppure sono racchiuse entro una montatura o una piccola cornice più o meno preziosa. Reliquiario a ostensorioContenitore con reliquia a vista, la cui forma è fondamentalmente assimilabile a quella di un ostensorio eucaristico. Reliquiario a pissideRecipiente per reliquie la cui forma è assimilabile a quella di una pisside. Reliquiario antropomorfoContenitore per reliquie, solitamente non a vista, la cui forma riproduce quella della parte del corpo costituente la reliquia stessa. Reliquiario architettonicoContenitori per reliquie la cui forma si configura secondo modelli architettonici o il cui ricettacolo è inserito in una montatura di tipo architettonico. Secchiello per acqua benedettaRecipiente per contenere l'acqua benedetta utilizzata per l'aspersione di persone e oggetti. Servizio da lavaboCorredo per abluzioni liturgiche pontificali, composto da brocca e bacile. Servizio per aspersioneComposto da secchiello per l'acqua benedetta e dall'aspersorio. Servizio di ampollineComposto dalle due ampolline per l'acqua e il vino e da un vassoio o un'ampolliera. Sportello di tabernacoloPiccolo sportello a chiusura del tabernacolo. StaurotecaReliquiario solitamente a forma di croce destinato a contenere le reliquie della "vera Croce". StolaInsegna che distingue il grado d'ordine dei ministri sacri superiori, formata da una larga striscia di stoffa che, girando intorno al collo, ricade sul davanti. Nelle celebrazioni liturgiche non eucaristiche è indossata dal celebrante sopra la cotta; in quelle eucaristiche ricade sopra il camice. Il colore si uniforma a quello della pianeta e, quindi, al tempo liturgico. TabernacoloEdicola chiusa per contenere la pisside con le specie consacrate e non consumate. Tonacella o dalmaticaVeste liturgica propria dei diaconi, che la indossano sopra il camice e la stola durante la Messa solenne, nelle processioni e nelle benedizioni, quando assistono il celebrante. Tronetto eucaristicoSorta di edicola, generalmente di legno e sormontata da baldacchino, che viene posta sull'altare per l'esposizione del SS. Sacramento. Vasetti per la somministrazione degli oli santiContenitori di piccoli dimensioni, utilizzati per la somministrazione degli oli santi. Vasi per l'EucarestiaArredi liturgici impiegati per preparare, somministrare, trasportare, conservare, esporre le Specie Eucaristiche. Velo di caliceRiquadro di stoffa per coprire il calice all'inizio e alla fine della Messa.
tratto da B. MONTEVECCHI – S. VASCO ROCCA, Suppellettile ecclesiastica I, Centro Di Firenze 1988 (4. Dizionari terminologici) |
Servizi Educativi

Visite guidate gruppi
I Servizi educativi museali intendono avvicinare i diversi pubblici alle tematiche correlate all'arte, alla storia,...

Percorsi didattici per le scuole 2018-2019
TUTTO UN ALTRO MUSEO è la proposta didattica che i Servizi educativi del Museo diocesano rivolgono alle Scuole dell'Inf...

Servizi educativi
Con la finalità di fare del Museo diocesano un ponte che unisce, un luogo educativo aperto al dialogo e al confront...
Arte e catechesi

Catechismo al Museo 2018-2019
Percorso marianoMARIA NELL'ARTE La Madonna è al centro di un percorso di arte e catechesi che, attraverso il tema d...

Arte e catechesi
A sacerdoti, catechisti a responsabili di gruppi parrocchiali (Azione Cattolica, Scout, etc.) sono proposti alcuni perco...
Sostieni il Museo
Sponsorizzazioni
Il Museo Diocesano promuove attività culturali e didattiche strettamente connesse alla sua identità, con l'obiettivo di suscitare sempre maggiore interesse, partecipazione e consenso da parte del pubblico, delle istituzioni e delle imprese private... Leggi tutto...
Donazioni e lasciti
Donare opere d'arte al Museo è una testimonianza d'amore per l'Arte, un contributo prezioso alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale per le generazioni future... Leggi tutto...